Albo Giudici Popolari
Iscrizione agli Albi dei Giudici Popolari di Corte d’ Assise e di Corte d’Assise di Appello. |
---|
Le domande di iscrizione devono essere presentate, entro il 31 luglio 2019, allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento valido e dovranno pervenire, utilizzando, a scelta e alternativamente, una delle sottoelencate modalità:
Nella sezione Allegati il Manifesto Nella sezione Ti potrebbe interessare anche - Modulistica il modello di domanda |
Che cos'è
Aggiornamento biennale degli albi dei giudici popolari con nuove iscrizioni e cancellazioni.
L. 287/1951; L. 405/1952; L. 1441/1956
Chi può farne parte.
Tutti i cittadini italiani, residenti a Roma, che godono dei diritti politici, di età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni con titolo di studio, per la Corte d’Assise: scuola media di primo grado; per la Corte di Assise di Appello: scuola media di secondo grado.
L’iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari è permanente, le cancellazioni avvengono per raggiunti limiti di età, trasferimento in altro Comune, decesso o perdita della capacità elettorale.
La domanda, in carta libera, va presentata, utilizzando apposito modello, reperibile nella sezione Ti potrebbe interessare anche, dal 1° maggio al 31 luglio degli anni dispari e indirizzata al Sindaco di Roma Capitale – Dipartimento Servizi Delegati – Via Luigi Petroselli, 50 – 00186 – ROMA, indicando cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo, titolo di studio specifico e non generico con la data del conseguimento, la denominazione dell’Istituto scolastico e l’ubicazione dello stesso, la professione.
Alla domanda deve essere allegata anche la copia di un documento di riconoscimento valido, e potrà essere trasmessa nei seguenti modi:
- spedita per posta, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine sopra indicato. A tal fine farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante;
- online, nella sezione Ti potrebbe interessare anche previa identificazione al portale di Roma Capitale;
- per posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo.servizielettorali@pec.comune.roma.it;
- per email all’indirizzo di posta elettronica: albi.elettorale@comune.roma.it;
- consegnata direttamente presso gli sportelli U.R.P. della Dipartimento Servizi Delegati – Via Luigi Petroselli, 50 - Roma
Sono esclusi dagli Albi dei Giudici Popolari:
i Magistrati e i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’Ordine Giudiziario;
gli appartenenti alle forze armate dello Stato o a qualsiasi organo di polizia, anche privata, in attività di servizio;
i Ministri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.
Modalità reperimento informazioni relative al procedimento in corso
Entro il 15 novembre degli anni dispari ogni cittadino può controllare gli elenchi dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise di Appello approvati dall’apposita Commissione e affissi, per dieci giorni presso l’Albo Pretorio del Comune. Dell’affissione degli Albi è data comunicazione mediante avviso pubblico.
L'interessato potrà ricevere le informazioni relative al procedimento in corso presso l'ufficio competente e dal Responsabile; gli orari di apertura al Pubblico degli Uffici sono reperibili nella sezione Ti potrebbe interessare anche
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Ogni cittadino maggiorenne, può presentare reclamo in carta semplice (seguendo le stesse modalità di presentazione previste per la domanda), contro le omissioni, le cancellazioni o le indebite iscrizioni entro 15 giorni dall’affissione degli Albi all’Albo Pretorio, presso la Cancelleria del Tribunale.