Descrizione del servizio
La Scuola dell'Infanzia di Roma Capitale è un importante segmento educativo per i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni.
Finalità prioritaria di tale struttura educativa è quella di aiutare ogni bambino nella costruzione di una personalità armonica attraverso la maturazione di un'identità personale, la conquista della propria autonomia e lo sviluppo di competenze.
Il servizio è rivolto alle/ai bambine/i di età compresa tra i 3 ed i 6 anni il cui nucleo familiare risiede nel territorio di Roma Capitale, con almeno un genitore, tutore o affidatario residente nel Municipio in cui si trova la scuola prescelta o in uno dei Municipi indicati nella domanda.
Il nucleo familiare può essere composto da entrambi i genitori, un solo genitore, un tutore o affidatario.
Su richiesta delle famiglie possono altresì essere iscritte/i alla Scuola dell’Infanzia capitolina le/i bambine/i nati nei mesi di febbraio, marzo e aprile (cosiddetti anticipatari), che compiranno tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di pubblicazione del bando. L’inserimento delle/dei bambine/i appartenenti a tale fascia di età è subordinato al verificarsi di una serie di condizioni (disponibilità di posti, esaurimento lista attesa municipale, idoneità dei locali, relazione del consiglio di scuola).
Sono accettate con riserva le domande di iscrizione:
- delle/dei bambine/i i cui nuclei familiari sono in attesa di residenza (provenienti da altri Comuni);
- delle/dei bambine/i i cui nuclei familiari sono in attesa di trasferimento di residenza sia nel proprio Municipio sia da altro Municipio.
In entrambi i casi la famiglia dovrà autocertificare, ai sensi del DPR n. 445/2000, il trasferimento di residenza in corso. Le/i bambine/i verranno inserite/i con riserva nelle graduatorie. Entro il 31 agosto, l’Ufficio Gestione Infanzia municipale verificherà, a pena di decadenza, che la nuova residenza sia effettiva.
Possono essere iscritte/i tutte/i le/i bambine/i presenti temporaneamente nel territorio di Roma Capitale, anche se prive/i della residenza, e in relazione alle vigenti norme internazionali, nazionali e regolamentari.
- Informativa privacy - Servizi educativi e scolastici (pdf di 629 Kb)
- Informativa privacy - Raccolta e gestione immagini presso strutture educative capitoline (pdf di 633 Kb)
- Documento del Comitato tecnico-scientifico, istituito presso il Ministero dell’Istruzione per l’emergenza COVID-19 del 28 maggio 2020 (pdf di 1.01 MB)
- Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le istituzioni del sistema nazionale di istruzione (pdf di 5.14 MB)
- Decreto Ministeriale n. 80 del 3 agosto 2020 (pdf di 719 Kb)
- Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia” adottato con Decreto del Ministro dell’Istruzione il 3.8.2020 (pdf di 210 Kb)
- Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 10 agosto 2020, n. Z00056 (pdf di 1.21 MB)
- Documento della Task Force di Roma Capitale, istituita dall’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale del 14 agosto 2020 (pdf di 845 Kb)
- Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia (pdf di 1.82 MB)
- Circolare ripartenza nidi (pdf di 609 Kb)
- DM del 6 agosto 2021 del Ministero dell’Istruzione “Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022” Piano Scuola (pdf di 10.92 MB)
- Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19 (anno scolastico 2021/2022) del 14 agosto 2021 tra il Ministero dell’Istruzione e le OO.SS (pdf di 569 Kb)