Descrizione del servizio
Descrizione del servizio
Servizio volto ad ottenere l’attribuzione della numerazione civica alle porte e agli altri accessi (portoni, cancelli, negozi, passi carrabili, ecc.) che, dall’area di pubblica circolazione, permettono l’ingresso all’interno dei fabbricati di qualsiasi genere, nonchè l'eventuale variazione o soppressione di numeri civici.
Come si richiede
Il proprietario dell'immobile (o da persona da lui delegata) deve presentare apposita richiesta solo quando la costruzione è stata ultimata e le aperture realizzate.
Nel caso la proprietà appartenga ad una società, la richiesta andrà presentata dall'amministratore/rappresentante legale (o da persona da lui delegata), mentre nel caso si tratti di proprietà condominiale, la richiesta andrà presentata dall'amministratore del condominio (o da persona da lui delegata).
La richiesta può essere presentata, unitamente alla documentazione reperibile nella sezione Modulistica Toponomastica:
- presso la sede dell’Ufficio degli Uffici Assegnazione Numerazione Civica;
- tramite il servizio on line Assegnazione numeri civici online e attestazioni toponomastiche online previa identificazione al portale. La procedura guidata consente all’utente di compilare la richiesta, di allegare la documentazione necessaria e di inviarla direttamente agli Uffici competenti. Tutte le comunicazioni verranno tramesse attraverso posta elettronica.
Ulteriori informazioni ed i link di accesso al servizio online nella sezione Ti potrebbe interessare anche
Modalità di pagamento e costi del servizio
Per inoltrare la richiesta è necessario pagare anticipatamente l’imposta di bollo pari a €. 16,00 per ogni domanda e i diritti di istruttoria propedeutici all’assegnazione di numero civico pari a € 25,00 per ogni numero civico richiesto e allegare la relativa reversale alla richiesta.
Al termine dell’istruttoria l’utente potrà scegliere di apporre la targhetta indicante il numero civico in maniera autonoma (sottoscrivendo un’apposita dichiarazione di impegno), oppure pagare l’importo di € 35,00 per la fornitura e l’apposizione di ogni targhetta di numero civico assegnato.
Il pagamento deve essere effettuato online sulla piattaforma telematica del Portale Roma Capitale -> www.comune.roma.it - Elenco Servizi online – Servizi di riscossione reversali
Il link è reperibile nella sezione Ti potrebbe interessare anche
Gli importi da pagare sono:
€ 16,00 marca da bollo di da apporre sul modulo di richiesta
€ 25,00 per diritti di istruttoria propedeutici all’assegnazione – per ciascun numero civico (da pagare anche in caso di esito negativo);
€ 35,00 per diritti di assegnazione numerazione civica (inclusa iva 22%) per apposizione targhetta (questa cifra non va pagata se la targhetta viene realizzata e apposta dall’utente, secondo le modalità indicate dall’amministrazione).
Tempi di risposta:
Entro 30 giorni.
Provvedimento finale
Atto dirigenziale
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale:
- ricorso al TAR Lazio entro 60 giorni;
- ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
- Modulistica Toponomastica
- Ufficio Numerazione Civica Municipi 5, 10, 11
- Ufficio Numerazione Civica Municipi 1, 3, 4, 6, 12, 13, 14, 15
- Ufficio Numerazione Civica Municipi 2, 7, 8, 9
- Servizio Riscossione Reversali
- Assegnazione numeri civici online e attestazioni toponomastiche online