Tematica: Opere e manutenzione della Città - Sport
27 ottobre 2020
Presentazione del Piano di Conservazione dello Stadio Flaminio

L’opera di Pier Luigi e Antonio Nervi oggetto di uno studio condotto grazie al contributo della Getty Foundation
Tematica: Scuola - Sport - Opere e manutenzione della Città Da: Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi cittadini
1 ottobre 2020

Frongia: ogni anno interveniamo sulla riqualificazione di spazi vitali per i nostri ragazzi dove poter praticare lo sport di base
Tematica: Sport - Opere e manutenzione della Città - Mobilità e Trasporti
10 agosto 2020
Stadio Roma, approvate delibere propedeutiche a convenzione urbanistica

Nei provvedimenti: schema convenzioni per unificazione via del Mare-via Ostiense e per potenziamento ferrovia Roma-Lido
Tematica: Sport - Opere e manutenzione della Città
22 luglio 2020
Campo Testaccio, mozione per mantenere competenza a Dipartimento Sport

Impianto riaprirà, con progetto sportivo che coinvolga istanze cittadini
Tematica: Opere e manutenzione della Città - Sport Da: Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi cittadini
28 giugno 2020
Palazzetto dello Sport viale Tiziano, al via bando per lavori risanamento conservativo

Grave carenza manutenzione negli ultimi vent'anni ne aveva causato chiusura forzata. Tornerà alla cittadinanza in piena sicurezza
Tematica: Opere e manutenzione della Città - Sport Da: Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi cittadini
8 agosto 2019
Stadio Olimpico, il sì dell'Assemblea Capitolina ad interventi di ristrutturazione edilizia

Frongia: necessario adeguamento agli standard internazionali e ai requisiti di UEFA EURO 2020
Tematica: Roma - Cultura - Sport - Turismo - Opere e manutenzione della Città
2 marzo 2018
AL VIA ITER PER NUOVI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO AEROBICO
Sono stati presentati in Regione Lazio gli studi di impatto ambientale per i due nuovi impianti di compostaggio aerobico che Roma Capitale intende realizzare a Cesano Osteria Nuova (XV Municipio) e Casal Selce (XIII Municipio). Con il deposito dei documenti da parte di AMA, inizia formalmente l'iter di autorizzazione da parte degli uffici regionali. All’interno delle strutture previste aree verdi, orti urbani, centri di riuso creativo, isole ecologiche. Sarà possibile trasformare a “chilometro zero” gli scarti alimentari ed organici provenienti dalla raccolta differenziata dei quadranti limitrofi, per complessivi 900mila cittadini serviti e trasformarli in terriccio utilizzabile in agricoltura. Le due strutture produrranno benefici economici, con un risparmio di oltre 5 milioni di euro all’anno, e ambientali attraverso l’eliminazione di 3mila viaggi e quasi 4 milioni di km all’anno percorsi dai mezzi per le attività di trasporto e destinazione finale per la valorizzazione, con un conseguente abbattimento di circa 3mila tonnellate di CO2/anno. I due nuovi impianti vanno di pari passo con l'estensione della nuova raccolta differenziata che, dopo l'attuazione nel quartiere ebraico, interesserà nelle prossime settimane i Municipi VI e X e coprirà entro la fine dell'anno oltre 1 milione e 200mila abitanti.
Tematica: Roma - Cultura - Sport - Turismo - Opere e manutenzione della Città
24 febbraio 2018
#ROMA5G: ACCESO IL PRIMO SEGNALE
Roma Capitale, Fastweb ed Ericsson hanno acceso il primo segnale 5G a Roma. Attraverso una demo di realtà virtuale presso la Biblioteca Fabrizio Giovenale, sono state mostrate le potenzialità della futura rete mobile di quinta generazione, il percorso di innovazione, gli scenari applicativi che potranno essere sviluppati già a partire dalla seconda metà del 2018 sulla base delle disponibilità e delle autorizzazioni necessarie da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Tematica: Opere e manutenzione della Città - Sport
24 novembre 2017
Foro Italico, al via studio fattibilità ammodernamento Centrale del Tennis

Valorizzare e recuperare i caratteri originali dell’area strategica del Foro Italico, insieme ai diversi Enti coinvolti, per lo sviluppo delle attività sportive di alto livello. Questo l’obiettivo della memoria di Giunta firmata dall’assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi, Daniele Frongia, e dall’assessore all’Urbanistica, Luca Montuori. Il provvedimento in particolare prevede l’avvio delle procedure di studio e fattibilità per l’ammodernamento e il completamento, anche mediante una copertura mobile, del “Centrale del Tennis” attraverso un confronto con le Autorità e gli Enti competenti finalizzate anche all’indizione da parte del Coni di un concorso internazionale di progettazione che sarà poi approvato e portato avanti in sinergia con Roma Capitale.
Ti è stata utile questa pagina?
Il sito capitolino utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso consulta la pagina Privacy e cookie. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul pulsante 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.