Lezioni di Storia 2021, "La presa del potere"
Tematica: Cultura - I luoghi per lo spettacolo e la cultura - Iniziative ed Eventi
7.3-16.5 2021
La presa del potere è il titolo dell’edizione 2021 delle Lezioni di Storia: un nuovo ciclo di appuntamenti che da marzo attraverserà l’Italia collegando dieci importanti teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione diversa. Con una novità rispetto alle passate edizioni: le lezioni saranno trasmesse interamente online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio. Il turno di Roma, all’Auditorium, è fissato per il 14 marzo con Andrea Carandini che racconta fatti, misfatti e trame di Agrippina, moglie dell’imperatore Claudio e madre di Nerone.
Il ciclo affronta i diversi modi in cui gli uomini (e alcune donne) hanno preso il potere: con la violenza o con la persuasione, in gruppi di pari o con la prevalenza di un leader, in nome di un ideale o per discendenza familiare, in un giorno o nell’arco di anni...
In questa serie di dieci lezioni si ripercorreranno i momenti decisivi in cui i protagonisti della storia sono arrivati al governo sotto diversi cieli, dall’Europa all’America Latina, dal Nord Africa alla Cina.
I relatori sono tutti nomi di primissimo piano: Laura Pepe, Andrea Carandini, Alessandro Barbero, Alessandro Vanoli, Luigi Mascilli Migliorini, Luciano Canfora, Alberto Maria Banti, Guido Samarani, Marcella Emiliani, Loris Zanatta.
Programma completo sul portale dell’Auditorium-Musica per Roma.
RED